
Chi siamo
Abbiamo a cuore la salute e la sicurezza dei lavoratori ma anche la fiducia dei datori di lavoro che si affidano al nostro servizio.
Operiamo da più di vent’anni nel Triveneto e in tutta Italia, attraverso un network di altri medici specialisti in Medicina del Lavoro, in grado di soddisfare le esigenze del cliente nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e tutela della salute.
Siamo sempre a disposizione per rispondere alle richieste aziendali in merito alla salute dei lavoratori, alla loro formazione in materia di rischi aziendali e di primo soccorso.
Lo studio si avvale di personale infermieristico e di segreteria formato per rispondere a qualsiasi richiesta dell’azienda cliente.
Garantiamo efficienza e sicurezza nella gestione della sorveglianza sanitaria con particolare riguardo anche all’inserimento lavorativo di personale fragile all’interno delle aziende.

Andrea Camarotto
- 2023 - Università degli Studi di Padova - Master Universitario MU1, Medicina aerospaziale
- 2006 - Università di Bologna - Master Universitario di 1° Livello, Organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari
- 2001 - Ministero delle Politiche Sociali - Abilitazione alla Sorveglianza Sanitaria dei Radioesposti
- 2000 - Università degli Studi di Padova - Specializzazione in Medicina del Lavoro
- 1996 - Regione Veneto - Attestato di Medico di Medicina Generale
- 1993 - Università degli Studi di Padova - Laurea in Medicina e Chirurgia
Servizi
Sorveglianza sanitaria ed attività di gestione della medicina del lavoro
Sorveglianza sanitaria ed attività di gestione degli esposti a radiazioni ionizzanti
Corsi di formazione specifica in materia di salute e sicurezza aziendale
Corsi di primo soccorso aziendale base (BLS) e con uso di defibrillatore (BLS-D)
Consulenza sanitaria per attività lavorativa all'estero
Consulenza medico-legale ed attività peritali per infortuni e malattia professionali
Le aziende che seguiamo
Coming soon...
Informazioni di contatto
Via Treviso 61/9A - 31057 Silea (TV)
Indicazioni stradali